-

Ti trovi qui:

Home

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Fermo

Linee Guida sulle vendite competitive nel fallimento

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Il lavoro, a cura del Sottogruppo Vendite Competitive della Commissione Fallimentare del Consiglio Nazionale, si presenta come un manuale operativo della fase di realizzo dei beni di compendio e analizza le previsioni contenute nel Capo VI, “Dell'esercizio provvisorio e della liquidazione dell'attivo” del R.D. del 16 marzo 1942 n. 267, che comprende la Sezione I, “Disposizioni generali” e la Sezione II “Della vendita dei beni”, in quanto disciplina generale della liquidazione fallimentare.

Consulta il documento

 

Checklist Dichiarazione IVA 2016: visto di conformità

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Divulgata dalla Fondazione Nazionale Commercialisti la checklist per il visto di conformità, dichiarazione Iva 2016: uno strumento  operativo di controllo a supporto dell’attività svolta dai collaboratori negli studi professionali.

Leggi il documento

   

Espando: il servizio di fatturazione elettronica disponibile per i nuovi iscritti

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Per tutti i nuovi iscritti all'Ordine è disponibile gratuitamente il servizio di fatturazione elettronica Espando.
Gli iscritti possono accedere al portale Espando richiedendo le credenziali tramite il link "Recupera credenziali". Completata la registrazione, i Commercialisti e gli Studi associati potranno emettere gratuitamente fino a 12 proprie parcelle elettroniche verso la Pubblica Amministrazione e potranno acquistare fatture aggiuntive, da emettere anche per conto dei propri clienti.

Per iniziare a lavorare con Espando, sono disponibili i video dimostrativi, accessibili anche dall'interno della procedura.

Per richieste di supporto tecnico il riferimento è Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

   

Nuovo codice deontologico in vigore dal 01/03/2016

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Marzo 2016

E’ entrato  in vigore il 1° marzo  il nuovo codice deontologico dei Commercialisti.

 Il testo del nuovo Codice, che aggiorna il precedente del 2008, oltre al necessario allineamento ai ripetuti interventi legislativi degli ultimi anni, presenta rilevanti novità soprattutto con riferimento ai rapporti tra Commercialisti e tra questi e i clienti, al fine di individuare regole di condotta chiare e per dare risposta alle criticità rilevate negli ultimi anni (quali, ad esempio, i casi di subentro a un collega ovvero di rinunzia al mandato professionale). Novità anche in tema di trattamento economico del tirocinio, che prevede ora espressamente il rimborso forfettario per i tirocinanti già a partire dall’inizio del tirocinio (e non dopo i primi sei mesi, come inizialmente previsto dal nuovo codice).

 Il nuovo Codice deontologico

 Le principali novità del nuovo Codice deontologico

   

Nuovo Regolamento per la FPC

Attenzione: apre in una nuova finestra. Versione in pdfStampaE-mail

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Marzo 2016

È stato pubblicato il Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in vigore dal 1° gennaio 2016. Le principali modifiche introdotte dal nuovo regolamento riguardano:
• l’estensione dell’obbligo formativo di 10 CFP annuali per gli iscritti:

- che compiano il 65° anno di età nel triennio
- che non esercitano l’attività professionale
- che sono iscritti nell’Elenco Speciale

• il riconoscimento alle "Associazioni di iscritti agli albi e di altri soggetti" della possibilità di erogare eventi di formazione professionale continua;

• l’inserimento della normativa antiriciclaggio e delle tecniche di mediazione tra le materie obbligatorie;

• la rivisitazione delle voci delle attività formative particolari;

• l’introduzione delle modalità di svolgimento da parte dell'Ordine delle verifiche annuali e triennali per l’assolvimento dell’obbligo;

• l’estensione ai padri e ai genitori adottivi o affidatari dell’esenzione per maternità e l’introduzione dell’esenzione dall'obbligo formativo per gli iscritti i cui coniugi, parenti, affini o altri componenti il nucleo familiare abbiano malattie gravi.

Il Consiglio Nazionale pur avendo rappresentato al Ministro alcune perplessità in merito all'estensione dell'obbligo formativo a quanti non esercitano l'attività professionale, ha approvato il Regolamento, nella seduta di Consiglio del 3 dicembre u.s. al fine di garantirne l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2016.

Consulta l’informativa del CNDCEC
Consulta il Nuovo Regolamento FPC

   

Ricerca iscritto